Nel progetto architettonico di un’abitazione, la luce non è solo un elemento tecnico, ma uno strumento progettuale essenziale per definire lo spazio, valorizzare i materiali e creare atmosfere.
In uno degli alloggi delle Baite Belle Vue, situate a Gran Villard – Sauze d’Oulx, abbiamo approfondito come progettare l’illuminazione in ambito alpino, con l’obiettivo di integrare design contemporaneo, efficienza e qualità sensoriale.
Nell’alloggio delle Baite Belle Vue il progetto illuminotecnico è stato concepito come parte integrante della composizione architettonica, in stretto dialogo con i materiali e con il paesaggio che si apre oltre le vetrate.
L’ambiente interno è fortemente caratterizzato dall’uso del legno naturale, che riveste pareti e soffitti e da una struttura in acciaio a vista che definisce la gerarchia spaziale. In questo contesto materico, abbiamo scelto corpi illuminanti dalla forma pura e contemporanea, come gli anelli sospesi a LED visibili sopra la zona giorno, che si integrano con discrezione ma con forte presenza scenica.
Le sorgenti luminose a LED di ultima generazione, dimmerabili e con controllo della temperatura colore, ci hanno permesso di creare scenari dinamici e personalizzati, capaci di accompagnare i diversi momenti della giornata e della vita domestica.
La loro disposizione è stata studiata per enfatizzare le geometrie del soffitto, il disegno delle travi in legno e i pieni e vuoti dell’arredo, costruendo un’illuminazione stratificata che alterna luce diretta, diffusa e d’accento.
La luce, in questo progetto, non si limita ad illuminare: definisce le soglie tra le funzioni, guida lo sguardo verso l’esterno, valorizza la connessione tra interno ed esterno e restituisce profondità alle texture materiche.
In una casa di montagna, immersa in un paesaggio così potente, l’illuminazione diventa strumento per amplificare il legame con il contesto naturale, accompagnando il ritmo della luce solare con un equilibrio progettato di ombre, riflessi e contrasti.
Nel cuore della zona giorno delle Baite Belle Vue, sopra il grande tavolo in legno massello, abbiamo deciso di progettare l’illuminazione installando un sistema di corpi ad anello, dal design essenziale e sospesi in modo calibrato. Le immagini raccontano un momento del montaggio: un passaggio delicato in cui estetica, proporzione e allineamento richiedono la massima precisione.
La scelta di questi apparecchi non è solo formale: si tratta di elementi LED ad alta efficienza, con possibilità di modulazione della luce in intensità e temperatura colore, capaci di adattarsi alle diverse condizioni di utilizzo dello spazio, dal pranzo quotidiano a momenti di convivialità serale.
Integrati in un ambiente dove il legno, la luce naturale e il paesaggio esterno sono protagonisti, questi corpi illuminanti si inseriscono con coerenza, enfatizzando l’asse visivo tra interno ed esterno e contribuendo a costruire un’atmosfera calda, misurata e contemporanea.
Il progetto della luce, anche nella sua fase realizzativa, è parte del nostro processo di costruzione dello spazio: ogni punto luce è pensato come dispositivo di relazione tra architettura, funzione e percezione, in un equilibrio costante tra tecnica ed emozione.
Nella progettazione degli interni delle Baite Belle Vue, la luce non è semplicemente un elemento funzionale, ma diventa parte integrante della costruzione dello spazio e dell’esperienza abitativa.
In questa immagine, lo si percepisce chiaramente: la luce artificiale integrata nelle travi del soffitto disegna linee continue che accompagnano lo sguardo e amplificano la profondità dello spazio. La luce si fa architettura, delineando volumi, valorizzando la matericità del legno e creando un’atmosfera avvolgente.
Abbiamo scelto ogni fonte luminosa per garantire comfort visivo e coerenza stilistica, come la lampada sferica a pavimento che accoglie discretamente nella zona d’ingresso o i profili lineari che illuminano i percorsi verticali senza invadere la scena.
Per noi, l’illuminazione è un linguaggio progettuale: contribuisce a definire un’identità alpina contemporanea, dove luce e materia si equilibrano, trasformando ogni ambiente in uno spazio da vivere e non solo da abitare.
Vedi ulteriori dettagli sulla pagina https://www.instagram.com/ab2er.architetti/
Un ringraziamento speciale a Traiano Luce per la consulenza e la fornitura dell’illuminazione.