Status: realizzato
Tipologia: appartamento in edificio storico
Data: 2023
Cliente: privato
Il progetto ha mantenuto il classico impianto distributivo a corridoio centrale, che collega l’ingresso all’ampio salone angolare e distribuisce le stanze in modo funzionale ed armonioso. Questa scelta ha permesso di rispettare e valorizzare gli elementi architettonici originari che caratterizzano l’appartamento, situato in un edificio storico affacciato su una suggestiva piazza. Gli spazi interni sono stati organizzati in modo da rispondere efficacemente alle esigenze del nucleo familiare, combinando estetica e funzionalità.
L’appartamento è articolato in tre zone principali:
Gli interni sono caratterizzati da ampi locali e grandi finestre che inondano gli spazi di luce naturale, rendendoli luminosi e vibranti. I soffitti, sapientemente recuperati e decorati con affreschi originali, aggiungono un tocco di eleganza e ricercatezza, sottolineando il valore storico e artistico dell’abitazione. I pavimenti originali in legno sono stati restaurati e si alternano armoniosamente a superfici in resina, realizzate con una tecnica di seminato su campo unico con fasce laterali, creando un effetto visivo contemporaneo che dialoga con la classicità degli elementi preesistenti.
Questo intervento di ristrutturazione non si limita a conservare il carattere storico dell’immobile, ma lo valorizza integrandolo con soluzioni di interior design che coniugano tradizione e modernità. Offre pertanto un ambiente raffinato, funzionale e accogliente.
La cucina, direttamente collegata alla zona pranzo, si presenta come un ambiente dal design essenziale e raffinato, caratterizzato da linee pulite ed un’estetica minimalista. Questa semplicità formale non solo conferisce eleganza e modernità, ma crea anche uno spazio funzionale e accogliente. L’illuminazione gioca un ruolo fondamentale nella definizione dell’atmosfera: un sistema di luci LED, sapientemente posizionato, permette di modulare l’intensità luminosa, creando scenari diversi in base alle necessità, da una luce funzionale per le attività quotidiane a un’illuminazione più soffusa per momenti conviviali.
Il tavolo da pranzo rappresenta il fulcro della zona giorno, con il suo piano in cristallo trasparente e il basamento scultoreo che cattura l’attenzione e conferisce carattere all’ambiente. Il contrasto tra la leggerezza visiva del sottile piano in vetro e la solidità geometrica della base crea un equilibrio di grande impatto estetico, comunicando un sofisticato rigore formale. Questo elemento d’arredo non è solo funzionale, ma si configura come una vera opera d’arte che valorizza l’intero spazio.
Nel soggiorno, i divani diventano protagonisti grazie al loro design iconico, espressione del migliore stile contemporaneo. La loro immagine leggera è accentuata dai sottili piedini in pressofusione di alluminio, modellati a forma di “L”, che sembrano sollevare i volumi imbottiti dal pavimento, donando una sensazione di leggerezza e ariosità all’intero ambiente. Le proporzioni equilibrate e i dettagli di alta qualità rendono questi divani non solo comodi, ma anche un elemento distintivo di stile.
I tendaggi dell’appartamento offrono un dettaglio originale e innovativo. Realizzati in rete metallica, creano una continuità visiva tra interno ed esterno, eliminando ogni barriera percettiva e amplificando la sensazione di apertura degli spazi. Questo materiale, leggero e tecnologico, filtra delicatamente la luce naturale, creando un gioco di trasparenze che arricchisce l’atmosfera degli ambienti. I tendaggi non oscurano, ma al contrario enfatizzano la luminosità e valorizzano il panorama esterno, integrandosi perfettamente con il design contemporaneo dell’appartamento.
L’appartamento, con la sua attenzione ai dettagli, l’utilizzo di arredi di design e materiali innovativi, si configura come uno spazio in cui eleganza, funzionalità e comfort convivono in perfetta armonia. Ogni elemento, dalla cucina minimalista ai tendaggi trasparenti, è pensato per creare un ambiente moderno e accogliente, capace di esprimere uno stile contemporaneo che valorizza la relazione tra interno ed esterno.
Interior design – Elena Rava
Fotografo – Massimiliano Sticca