• AB2ER architetti – Baite Longue Vue, eleganti residenze montane con ampi spazi verdi e finiture naturali.
  • AB2ER architetti – Baite Longue Vue, particolare del balcone con balaustre in vetro.
  • AB2ER architetti – Baite Longue Vue, particolare dell'abbaino con vetrata di grandi dimensioni.
  • AB2ER architetti – Prospetto principale delle Baite Longue Vue a Sauze d'Oulx Torino.
  • AB2ER architetti – Vista d'insieme delle Baite Longue Vue a Sauze d'Oulx Torino.
  • AB2ER architetti – Baite Longue Vue, eleganti residenze montane con ampi spazi verdi e finiture naturali.
  • AB2ER architetti – Baite Longue Vue, particolare del balcone con balaustre in vetro.
  • AB2ER architetti – Baite Longue Vue, particolare dell'abbaino con vetrata di grandi dimensioni.
  • AB2ER architetti – Prospetto principale delle Baite Longue Vue a Sauze d'Oulx Torino.
  • AB2ER architetti – Vista d'insieme delle Baite Longue Vue a Sauze d'Oulx Torino.

Baite Longue Vue a Sauze d’Oulx

Status: realizzato
Tipologia: edifici residenziali
Data: 2016 – 2018
Cliente: privato

 

Le Baite Longue Vue sono un progetto residenziale situato in una posizione strategica, vicino al centro storico di Sauze d’Oulx, nella località Gran Villard.

Questo intervento si colloca all’interno di una zona di espansione regolata da un Piano Esecutivo Convenzionato (PEC), con l’obiettivo di creare un complesso armoniosamente integrato nel paesaggio montano. Costituito da tre edifici plurifamiliari, il progetto comprende un totale di 15 unità immobiliari, ciascuna progettata per offrire comfort abitativo e qualità architettonica. Gli edifici si sviluppano su due piani fuori terra, mantenendo un’altezza contenuta che rispetta l’estetica delle costruzioni alpine, e sono caratterizzati da coperture a doppia falda, soluzione tradizionale che coniuga funzionalità e integrazione visiva. Un elemento distintivo del design è rappresentato dai grandi abbaini in aggetto, che donano personalità alla struttura, migliorano la luminosità degli ambienti interni e offrono viste panoramiche sulle montagne circostanti.

Il complesso residenziale è ulteriormente valorizzato dalla presenza di un piano interrato unico, progettato per garantire praticità e funzionalità. Questo spazio ospita un’autorimessa centralizzata, che semplifica gli accessi e ottimizza la gestione del traffico, cantine destinate a ogni unità abitativa per offrire ulteriore spazio di stoccaggio e una centrale termica, studiata per fornire riscaldamento ed energia in modo efficiente e sostenibile. La progettazione dell’intero intervento si distingue per l’approccio orientato alla sostenibilità. La scelta dei materiali è stata guidata dall’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale complessivo, privilegiando componenti con un alto grado di isolamento termico per migliorare l’efficienza energetica degli edifici. Inoltre, sono stati selezionati materiali con un basso impatto ambientale durante il loro ciclo produttivo e il trasporto al cantiere, dimostrando un impegno concreto verso un’edilizia più responsabile.

Le Baite Longue Vue rappresentano un esempio virtuoso di come l’architettura contemporanea possa rispettare e valorizzare il contesto montano. L’attenzione ai dettagli costruttivi, l’utilizzo di soluzioni tecnologiche all’avanguardia e la capacità di coniugare tradizione e modernità rendono questo complesso un modello di qualità abitativa e sostenibilità. Il progetto non solo soddisfa le esigenze dei residenti, ma contribuisce anche alla valorizzazione del territorio, proponendo uno sviluppo che rispetta l’equilibrio tra l’ambiente naturale e l’intervento umano.

Certificazione CasaClima A: eccellenza energetica e comfort abitativo

Le Baite Longue Vue si distinguono per l’eccellenza energetica ed il comfort abitativo, come certificato dal prestigioso riconoscimento CasaClima A. Questa certificazione attesta che l’intero complesso soddisfa elevati standard di qualità energetica, efficienza e sostenibilità, offrendo agli abitanti un’esperienza abitativa all’insegna del benessere. La targhetta CasaClima, esposta sull’edificio, rappresenta un segno visibile del rispetto dei rigorosi criteri definiti dall’Agenzia CasaClima, comunicando l’impegno verso un’architettura responsabile e sostenibile.

Tecnica costruttiva mista: solidità e sostenibilità

La progettazione degli edifici si avvale di una tecnica costruttiva mista che combina stabilità e sostenibilità. La struttura interrata è realizzata in cemento armato, garantendo solidità e durabilità, mentre i piani fuori terra e la copertura sono costruiti con pannelli in legno XLAM. Questa scelta tecnologica non solo assicura alte prestazioni termiche e acustiche, ma riflette anche un approccio ecologico, grazie all’utilizzo di un materiale naturale e rinnovabile che rispetta l’ambiente e valorizza l’estetica del contesto montano.

Progettazione su misura: interni personalizzati e funzionali

Oltre alla progettazione architettonica e alla direzione dei lavori, è stato condotto uno studio dettagliato degli interni per alcuni alloggi del complesso. Questo approfondimento ha permesso di sviluppare soluzioni di arredo personalizzate, con un’attenzione particolare alla funzionalità e alla coerenza stilistica con il linguaggio architettonico degli edifici. Elementi come cucine, armadi, letti e scaffalature sono stati progettati su misura, garantendo una perfetta integrazione con gli spazi abitativi. Ogni dettaglio, dai materiali alle finiture, è stato curato per creare ambienti che rispondano alle esigenze pratiche e estetiche dei residenti, offrendo soluzioni uniche e di alta qualità.

L’intervento delle Baite Longue Vue rappresenta un esempio eccellente di come l’architettura possa coniugare tecniche costruttive innovative, sostenibilità ambientale e una cura particolare per gli interni, trasformando ogni abitazione in un luogo che esprime bellezza, comfort e rispetto per il territorio.

Pubblicazioni e riconoscimenti

Il progetto di questo nuovo intervento residenziale ha ricevuto alcuni riconoscimenti, sia per l’innovativa concezione architettonica che per l’elevata qualità abitativa che offre. La sua capacità di coniugare tradizione e modernità, sostenibilità e comfort, lo ha reso un modello esemplare di edilizia residenziale montana.

THE PLAN AWARD 2020 – Categoria HOUSE – Concorso Internazionale – Shortlisted

IMAGES 2021 – La rivista ha pubblicato il progetto di interior design di uno degli alloggi del complesso residenziale, sul n. 48 di dicembre 2021. Images è una pubblicazione semestrale bilingue italiano francese, specializzata in architettura alpina e decorazione di interni.

 

Progettazione e direzione lavoriAlessandro Baccon – Elena Rava

FotografoMassimiliano Sticca

 

  • AB2ER architetti – Parete con carta da parati ed arredi in legno di larice per alloggio in Baite Longue Vue a Sauze d'Oulx.
  • AB2ER architetti – Camera con travi a vista in larice e affaccio sulle Alpi per alloggio in Baite Longue Vue a Sauze d'Oulx.
  • AB2ER architetti – Dettagli di carta da parati ed arredi in legno di larice per alloggio in Baite Longue Vue a Sauze d'Oulx.
  • AB2ER architetti – Alloggio in Baite Longue Vue con soggiorno luminoso e vetrate panoramiche.